
I Racconti della Maschera di Ferro
Non si disturba il passato perché nemmeno lui vuol esser turbato. Né occhi in lettere, né mani in tasca, né orecchi in segreti d’altri. Andiamo, tra poco s’ha da aprire le porte e nessuno deve vedere.
Nel XVII secolo, Pinerolo è famosa per essere la dimora di alcuni dei prigionieri più pericolosi per la corona di Luigi XIV, Re di Francia. Tra di loro spicca un caso eccellente: colui che di lì a poco diventerà il famigerato Uomo dalla Maschera di Ferro.
Ma questi anni non furono importanti soltanto a causa di questo ignoto prigioniero, ma anche per tutta una serie di eventi violenti e trame misteriose.
L’antologia I Racconti della Maschera di Ferro si dipana attraverso la Seconda Dominazione Francese di Pinerolo, dal 1630 al 1696, tra attacchi militari, esplosioni e segreti di stato.
I capitoli
§ L’Affaire Danger
Un misterioso prigioniero è giunto a Pinerolo, nessuno può vederne il volto né udirne la voce. Il mistero più celebre del 1600.
§ I Misteri di Santa Brigida
Tra una battaglia con i Savoia e l’altra, sulla collina si preparano attacchi, si incitano ribellioni e si svelano segreti.
§ Storie dalla Cittadella
La città assediata è teatro di tragici eventi: tra epidemie, fulmini incendiari e morti sospette la paura è tanta, come la voglia di combattere.